Beta Reading
Invia il tuo dattiloscritto a betareading@scriptablog.com
Info sul Servizio
Il progetto Beta Reading di Scripta nasce con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti scrittori a migliorare il proprio testo in modo da sottoporlo a eventuali case editrici o autopubblicarlo. Più semplicemente, l’iniziativa si rivolge anche a tutti coloro che desiderano ricevere un parere oggettivo sull’opera che hanno scritto. Insomma, è il primo gradino, prima dell’editing, per avere un’opera conclusa e ben fatta!
Gli scrittori che abbiano tra le mani un racconto o un romanzo compiuto possono chiedere, attraverso Scripta, un giudizio gratuito ai suoi beta reader selezionati.
Scripta collabora con numerosi beta reader, persone appassionate alla lettura, capaci di fornire critiche costruttive e fondamentali e che aiutano in questo modo l’autore nel suo percorso di crescita e di auto-miglioramento, pilastro portante di tutto il collettivo. La forza del nostro servizio di Beta Reading sta proprio nel team: infatti ogni opera può essere sottoposta anche alla lettura di più persone contemporaneamente. Inutile dire i benefici che il testo ne trae.
La scheda del Beta Reading
Il dattiloscritto inviatoci viene letto e analizzato con occhio critico, attraverso due parametri principali riassunti in una scheda di valutazione:
Tecnica
Valuta la correttezza grammaticale, l’ortografia, la sintassi, il lessico, la punteggiatura, la semantica, l’uniformità, lo stile e l’aspetto grafico del testo.
Impressione
Valuta la logica, la trama, i personaggi, il worldbuilding, il target di riferimento e la presa che il testo ha sul lettore. Per questo motivo viene chiesta anche una sinossi completa* da affiancare al lavoro inviato, qualora rientri in una categoria complessa, come per esempio un romanzo.
*In editoria la sinossi è il riassunto di un’opera letteraria. La sinossi comprende i nuclei principali della trama e le sue ramificazioni fondamentali, incluso il finale.
Scripta accetta racconti o romanzi di qualsiasi genere letterario (no autobiografie, no poesie, no saggistica e manualistica, no fanfiction, no tesi di laurea, etc).
Tempistiche
Il nostro servizio di Beta Reading non fornisce sempre una sola scheda generale sulle opere. Racconti lunghi e romanzi sono letti a scaglioni, e ogni mese viene compilata una scheda di valutazione basata sulle pagine in esame. Il numero di pagine lette ogni mese va da 20 a 40, in base alla difficoltà del testo o alla mole di lavoro generale del Team.
Questa strategia è stata adottata per due motivi:
- Per fare in modo che ogni scheda sia il più possibile accurata e approfondita.
- Perché è un servizio di qualità ma gratuito!
Per quanto riguarda il vostro servizio, non posso che esserne pienamente soddisfatto. Credo che siate riusciti a toccare tutti i punti di debolezza di questo mio primo libro. I vostri commenti sono stati chiari e condivisibili fin da subito. Vi ringrazio per il contributo che date (gratuitamente) a noi piccoli aspiranti scrittori.
Grazie ancora per le vostre schede di valutazione. Come sempre, la vostra attenta analisi mi ha dato molti spunti per migliorare trama e stile. Nel complesso mi sono trovato bene: è stata la mia prima esperienza di beta reading, e sento di avere fatto bene ad affidarmi a voi.
Vi ringrazio moltissimo per il vostro feedback, certo molto severo, ma che certamente mi aiuterà a migliorare la qualità del manoscritto: questo è ciò che conta davvero. In generale, ho trovato la vostra opera molto precisa ed accurata ed i commenti ben circostanziati. Tutto ciò, unito al fatto che da quanto capisco svolgete il vostro lavoro essenzialmente pro bono, rende il vostro impegno veramente notevole.
Vi ringrazio moltissimo per il tempo e l’attenzione che mi avete dedicato e rivedrò l’intero testo alla luce dei numerosi appunti tecnici che avete evidenziato e che mi richiamano ad un maggior rigore.
Ciao,
come potrebbe non soddisfarmi il vostro metodo? Siete precisi nei commenti e onesti, non chiedo di meglio!
Vi ringrazio per il tempo che avete dedicato a leggere il mio racconto e per averlo criticato in maniera molto minuziosa e dettagliata. Sono molto soddisfatto di questo utile servizio e credo che in futuro ne usufruirò ancora.
Ringrazio gli amici di Scripta per aver avuto la pazienza di leggere la mia storia e avermi restituito una scheda tecnica di straordinaria chiarezza, precisione e, soprattutto, utilità. Dicono le cose che devono essere dette, nel bene e nel male, e come devono essere dette, puntando direttamente alle azioni per invogliare l’autore a migliorare il proprio testo. Un team fantastico!
Ciao ragazzi! Vi devo davvero ringraziare per tutto il lavoro fatto sul testo, decisamente accurato e utile a farmi vedere cose che non ero stata in grado di notare. In generale mi ritengo molto soddisfatta e quindi il feedback è decisamente positivo; all’inizio ero molto agitata all’idea di dare una mia opera in mano ad estranei e farmi “giudicare”, invece devo dire che non è mai stato sgradevole, probabilmente perché avete un modo di lavorare molto rispettoso. Di questo e di tutti i vostri consigli vi ringrazio tantissimo e mi piacerebbe continuare anche con la seconda opera, vacanze estive permettendo 🙂
Come e quando sottoporre i lavori al nostro Beta Reading
La prima settimana di ogni mese apriamo la sessione di prenotazione. I lavori possono essere inviati all’indirizzo mail:
betareading@scriptablog.com
Ricordate sempre che:
- I racconti o i romanzi inviati devono essere solo e soltanto opere compiute di proprietà intellettuale dell’autore stesso, corredati di sinossi editoriale.
- Il servizio non è previsto per opere in corso di svolgimento (eccezion fatta per saghe o trilogie in corso di cui il primo volume è già terminato).
- I testi sottoposti, inoltre, non devono essere in alcun modo testi editi (ovvero testi già pubblicati regolarmente da casa editrice o tramite autopubblicazione).
- Il dattiloscritto deve essere inviato nei seguenti formati: .doc, .docx oppure .odt.
- I testi devono essere impaginati in formato A4 e in un font chiaro e leggibile.
Alla fine della prima settimana del mese chiude la sessione di prenotazione e incomincia la sessione di lettura da parte dei nostri beta reader.
Tutti i lavori inviati durante questo periodo di tempo non vengono presi in considerazione.
Nota bene
Scripta non detiene in alcun modo i diritti delle opere sottoposte, che restano solo ed esclusivamente di proprietà dell’autore.
La paternità del lavoro è manifestata al momento d’invio dello stesso tramite posta elettronica, figurante data, ora e mittente. A propria libera discrezione, l’autore può tutelare la sua opera tramite l’ausilio di licenze Creative Commons oppure mantenendo una copia della stessa sul proprio PC, che presenta data e ora, a dimostrazione della paternità dell’opera.
Speriamo che questo progetto vi appassioni e che possa essere per noi e per voi un momento di accrescimento personale e professionale!
Buona scrittura e buona lettura a tutti!