Cos’è Scripta?
Scripta nasce, come ogni idea, da una domanda: come faccio a raccontare una buona Storia?
Il sito si prefissa l’obiettivo di rispondere, tentando di esporre al meglio, in modo semplice e accessibile, i concetti basilari della scrittura creativa e della narratologia. Il Team si occupa proprio di questo: fornire le basi per la conoscenza delle strutture narrative e spronare gli autori che decideranno di seguirci, o di collaborare con noi, a una costante applicazione di questi principi e quindi a un crescente percorso di auto-miglioramento.
Scripta si rivolge a tutti gli aspiranti narratori, per fornire loro strumenti, servizi e spazi adeguati a un primo accesso nel mondo delle storie. Strumenti che si presentano sotto forma di rubriche di articoli didattici dedicate ai pilastri portanti della scrittura narrativa. Servizi come l’editing, le consulenze e il beta-reading, rivolti a coloro che hanno già in mano un proprio testo e desiderano confrontarsi con lettori attenti ed esperti del settore. Spazi per diffondere e pubblicare i lavori inediti degli autori che scelgono di collaborare con noi, oppure di partecipare ai progetti di Open Writing, con l’obiettivo di confrontarsi, in maniera diretta, con il pubblico, o con altri scrittori.
In tutte le sue forme, Scripta crede e incoraggia la “contaminazione creativa“, fornendo agli aspiranti scrittori un ambiente tutelato e protetto come quello della nostra community. Per saperne di più sulla nostra visione, consulta il nostro manifesto.
Tutto questo, e molto altro, è Scripta Blog!
Conosci il Team!


Tiziano Ottaviani – Direttore
La mente dietro al progetto Scripta. Appassionato di cinema e gaming, è autore di “Saga: La Ragazza di Woodenvale” e lead writer per The Henchmen. Si è diplomato in regia e sceneggiatura presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione a Cinecittà nel 2012. Improvvisato fotografo e video-editor, ha la giusta dose di multitasking per stare dietro a tutto e niente contemporaneamente. Su Scripta cura il web design, la grafica, la comunicazione e, di tanto in tanto, si diverte a scrivere qualche articolo di narratologia.


Liliana Costa – Vicedirettrice
Scrittrice, editor, articolista, core de mamma che ruggisce. È laureata in Lettere moderne. Ha collaborato, fino al 2017, con alcune testate giornalistiche online ed è soprannominata “occhio di falco” per la sua capacità di scovare i refusi. Lettrice compulsiva e spettinata, cintura nera di ju-jitsu e aikijutsu, guida l’armata dei beta reader secondo gli insegnamenti di Sun Tzu e Miyamoto Musashi. Su Scripta fa anche le schede di valutazione, scrive un po’ di articoli e corregge al volo le cose lasciate in giro per il sito e i social.


Pietro Sgherzi – Gestione dei Contenuti e del Copywriting
Primo a credere in questa folle impresa, figlia di molti caffè e passeggiate sulla riviera adriatica, diventa il primo articolista con la rubrica di Worldbuilding. Ora è responsabile di tutto il reparto dei contenuti divulgativi, con pugno di ferro e libertà creativa! (Quale ossimoro). Multipotenziale la cui lista di passioni e strane competenze è più lunga dei suoi anni, si diverte a riempire le sue giornate di attività e studio di ogni tipo e a perdere ore di sonno. Studia la costruzione di mondi da troppi anni ormai. Giocatore di ruolo incallito, podcaster, aspirante scrittore e studioso di narratologia.


Melissa Negri – Social Media Manager
È nata a Milano, ma vive in Emilia-Romagna, in un piccolo borgo medievale. Si è laureata nel 2018 presso l’Università degli Studi di Parma ed è un medico, ma le piacerebbe fare della scrittura il suo secondo lavoro. Per Scripta si occupa della pagina Instagram insieme a Luca e fa parte dell’esercito dei beta readers. Fin da bambina ama farsi raccontare storie e inventarne a sua volta. Divora libri, fumetti e serie tv di ogni genere, ma preferisce quello fantastico, forse perché vive circondata da boschi e castelli. Le piacciono i temporali, i gattini, la birra rossa e Alberto Angela. Non le piacciono i novax e la liquirizia.


Luca Vitali – Social Media Manager
Conosciuto anche come “Signor Mortali” è nato a Milano il 12 novembre 1997. Reduce dal Liceo Artistico di Brera, si laurea in Beni Culturali all’università statale di Milano. A questo cumula un interesse personale per la narratologia, che studia in maniera indipendente, e una passione per la narrativa di genere che lo ha portato a iniziare a praticare Scherma Storica nel 2015, studiando la spada a due mani, la spada da lato e la striscia.


Dario Crobu – Responsabile del Beta Reading
Classe 1988, appassionato di politica, letteratura, storia, epica classica e arti marziali. Giramondo (quando si può) con competenze in comunicazione, editing, diritto internazionale e diritto doganale, ha scoperto Scripta grazie a un amico e ha deciso di aiutare questo progetto che trova eccezionale e innovativo. Si occupa della gestione, assieme alla vicedirettrice, del reparto Beta Reading.


Silvia Poli – Management e gestione interna
Spesso descritta dagli amici con sinonimi meno gentili di “precisa” e “puntigliosa”, mette a frutto i suoi studi e la sua esperienza per spronare il team di Scripta alla conquista del mond… al successo imprenditoriale. Rispetto al resto del team ha poca esperienza nell’editoria, ma un grande amore per tutto ciò che riguarda innovazione e imprenditorialità, argomenti su cui sta facendo un dottorato di ricerca all’Università di Bologna. Mentre continua a ripromettersi di tornare a scrivere narrativa, segue con passione il mondo dei giochi da tavolo e di ruolo, le serie tv e il cinema.


Francesca Da Re – Redattrice Schede di Valutazione
Nata e cresciuta oltre la Barriera, nel nebbioso Nord. Laureata in Scienze Strategiche con l’obiettivo di conquistare il mondo. Lascia tale ambizione a Mignolo e Prof e decide di dedicarsi a un settore ben più difficile: quello dell’editoria. Editor e correttrice di bozze, da sempre accanita lettrice, i libri sono il suo rifugio e i suoi migliori amici. Nerd da sempre e ficcanaso inguaribile.