Ciao! \^o^/

Come si scrive “da”? Quando è necessario inserire l’accento o l’apostrofo e quando è opportuno ometterlo? Oggi ci occuperemo di uno dei più leggendari erroracci commessi da scrittori e profani e non ci risparmieremo proprio nulla.

Nel nostro precedente articolo ho parlato della maiuscola e qui, per continuare sulla stessa linea, la protagonista resterà sempre l’ortografia.

Come si scrive il Da preposizione

Cos’è una preposizione (con la e, mi raccomando)?

Una preposizione (dal latino preponere) è una parte del discorso invariabile e serve per determinare i rapporti sintattici tra le componenti di una frase, che possono essere, per esempio: un nome, un pronome, un avverbio o un verbo all’infinito.

Cos’è da senza accento?

È una preposizione semplice ed è anche una preposizione propria poiché elemento del lessico che può assumere, dipendentemente dal contesto, altre funzioni.

Non so voi, ma quando andavamo alle elementari, la maestra ci faceva ripetere le preposizioni semplici a ‘mo di filastrocca:

di, a, da, in, con, su, per, tra, fra! ♫

Esempi di frasi con da preposizione

  • Moto da luogo: “Sono arrivato da Milano in treno.”
  • Adoperato insieme a un moto a luogo: “Da nord a sud.”
  • Origine: “È un alieno che proviene da Marte.”
  • Agente: “La torta è stata fatta da papà.”
  • Causa efficiente: “Il palo è stato colpito da un fulmine.
  • Causa: “Sono stato preso da un attacco di panico”
  • Determinazione di tempo: “Sono tornati da sabato.”
  • Dissomiglianza e differenza: “Sono diversa da mia sorella.”
  • Stima e prezzo: “È un orologio da mille euro.”
  • Con valore di “che si addice a”: “Questo non è da te.”
  • Costrutti finali: “Vaso da notte.”
  • Qualità: “Il suo corpo è composto da pungenti aculei.”
  • Modo: “Da bambino ero una peste.”
  • Limitazione: “Quell’uomo è cieco da un occhio.”
  • Per indicare condizione o età: “Egli ritorna la persona buona che fu da ragazzo.”
  • Valore locativo: “Da che parte si va per Napoli?”

Come si scrive il  verbo presente indicativo

deriva da dare che è un verbo irregolare di prima coniugazione. con l’accento (grave) è quindi la terza persona del presente indicativo del verbo dare.

Cerchiamo di capirlo meglio così:

Io do
Tu dai
Egli
Noi diamo
Voi date
Essi danno

Esempi di frasi con dà come verbo presente indicativo

  • “Una buona colazione il giusto apporto energetico per iniziare la giornata.”
  • “Mi fastidio il tuo atteggiamento.”
  • “Il tuo cane ti tanto affetto.”
  • “Ai ragazzi sicurezza la presenza di Enrico.”

Come si scrive il Da’ verbo imperativo

Da’ con l’apostrofo rappresenta la seconda persona imperativa del verbo dare.

Cos’è l’imperativo?

È un modo verbale finito che comporta l’intenzione di agire sull’interlocutore attraverso un ordine, un’esortazione o una preghiera.

Da’ con l’apostrofo non è altro che il troncamento di dai. È avvenuta infatti quella che in fonetica si chiama “apocope postvocalica”.

Esempi di frasi con da’ imperativo

  • “Marco, da’ una mano a Fabio!”
  • Da’ un abbraccio alla nonna da parte mia.”
  • Da’ qua la zappa, che non la sai usare!”

Riepiloghiamo: da o dà? (o da’?)

Abbiamo detto:

  1. Da preposizione, senza accento, si utilizza per determinare i rapporti sintattici tra le componenti di una frase.
    Es.: “Vieni da me domani pomeriggio?”
  2. , con l’accento, è la terza persona dell’indicativo presente del verbo dare.
    Es.: “Gina la bambola a Maria.”
  3. Da’, con l’apostrofo, è la seconda persona dell’imperativo dare.
    Es.: “Da’ un bacio a tua zia!”

Conclusioni

Quindi, si dice da o ? Mi sapreste scrivere qualche frase con da’ e assieme? Vi lancio la sfida!

Spero di aver risposto ai vostri dubbi. Alla prossima! o(*°▽°*)o