Cos’è?
L’editing di libri è un processo di revisione attraverso il quale un testo viene controllato – nella forma e nel contenuto – prima della pubblicazione.
L’editing di libri può essere di tre tipi, ognuno dei quali si concentra su uno specifico aspetto del testo: macro editing, line editing e copy editing.
Macro editing (struttura e contenuto):
Riferendoci all’editing di libri di narrativa, il macro editing si concentra su trama e intreccio, ambientazione, personaggi, scene, punti di vista, uso del narratore e target di riferimento.
Line editing (stilistico):
Nell’editing dei romanzi, il line si riferisce invece all’approccio sullo stile personale dello scrittore, facendone risaltare la voce e correggendo invece: ridondanze, debolezza dialogica, parole o frasi fatte e lessico polveroso.
Copy editing (grammatica e sintassi):
Il copy editing si concentra infine sulla grammatica, sulla sintassi, sulla punteggiatura e, in generale, si assicura che non ci siano errori, incoerenze e ripetizioni.
Come funziona?
Una volta che l’editor (o gli editor) di riferimento ha letto il testo una volta, successivamente procede ad analizzarlo secondo i tre aspetti macro, line e copy. Questo processo può avvenire in contemporanea oppure no, dipende da caso a caso e da professionista a professionista.
Nell’editing di libri, c’è anche chi divide i tre aspetti e si concentra solo su uno in particolare. Una cosa però è fondamentale: un editor professionista non va mai a modificare il testo direttamente senza prima l’approvazione dell’autore, ma evidenzia le parti problematiche e commenta a fianco, in modo tale che lo scrittore può, in un secondo momento, approvare o commentare le modifiche.
Quanto costa?
Se parliamo di editor freelance, il costo dell’editing di libri varia in base al tipo di servizio richiesto, al genere di testo proposto e alla sua lunghezza. Il prezzo viene, solitamente, calcolato a cartella e ogni editor professionista ha le sue tariffe di riferimento.
Libri sull’argomento
Esistono numerosi libri che trattano l’argomento, i più famosi e i più validi che abbiamo studiato sono sicuramente: Il nuovo manuale di stile (Zanichelli), Dal testo al libro. Manuale pratico per redattori (Editrice Bibliografica, 2017); e quelli che trattano grammatica e punteggiatura: Le Garzantine. Italiano (Garzanti), Prontuario di punteggiatura (Laterza).
Corsi di editing
In Italia è presente una moltitudine di corsi di editing di libri, alcuni molto validi, altri un po’ meno. Ne abbiamo frequentati parecchi e ci sentiamo di consigliare, attualmente: il corso Editing, l’arte di curare il testo della casa editrice Marcos Y Marcos, utile per chi si approccia per la prima volta a questa attività; e Il lavoro del correttore di bozze e dell’editor dell’agenzia letteraria Herzog.
Servizio editing Libri
E noi? Siamo sul web dal 2017 e da due anni portiamo avanti il nostro servizio di beta reading gratuito. Abbiamo studiato sui libri, ci siamo formati attraverso i corsi e abbiamo già lavorato come editor sia in team che in singolo su vari testi. Alcuni tra questi sono: Saga – La ragazza di Woodenvale e Malekith, attualmente in revisione.
Quest’anno abbiamo deciso di fare un passo avanti, e presto lanceremo il nostro servizio di editing professionale!
Contattaci o seguici per saperne di più.
Scrivi un commento