Schede di Valutazione
Al di là del beta reading, se un autore desidera essere pubblicato sul sito, riceve allo stesso modo una scheda di valutazione. Abbiamo creato le schede di valutazione con l’intento di aiutare gli scrittori a migliorarsi di volta in volta e ad affinare la tecnica e lo stile, imparando dai propri errori. Oltre alle schede di valutazione fornite con il beta reading, realizziamo altre due tipologie di schede di valutazione che hanno la medesima struttura:
- Le schede per i racconti e i romanzi in corso che vengono pubblicati sul sito.
- Le schede per i racconti Open Writing che vengono pubblicati sul sito.
Quali sono i parametri della scheda di valutazione e come funzionano?
“Tecnica” e “Impressione” sono le due voci presenti all’interno di ogni scheda, affiancate da un numero da 1 a 5 che noi esprimiamo in “piume”. Più è alto il numero delle piume e più è completo e corretto il lavoro inviatoci. Semplice, no?
Tecnica
Valuta la correttezza grammaticale, l’ortografia, la sintassi, il lessico, la punteggiatura, la semantica, l’uniformità, lo stile e l’aspetto grafico del testo.
Impressione
Valuta la logica, la trama, i personaggi, il worldbuilding, il target di riferimento e la presa che il testo ha sul lettore.
Se ognuna di queste due voci supera il valore delle tre piume, allora il testo può essere pubblicato sul sito. In caso contrario, l’autore deve modificare il lavoro utilizzando le indicazioni fornite attraverso la scheda. Se il lavoro presenta, invece, grosse problematiche, tali da non poter essere modificate in alcun modo, allora questo non può essere pubblicato sul sito.
L’importanza del filtro
A differenza di molti altri portali di scrittura online, dove la scrittura libera e incontrollata spesso genera abomini dalla pessima messa in scena e dall’immotivato successo, qui su Scripta teniamo particolarmente alla qualità dei lavori che ci vengono proposti e, soprattutto, crediamo nel miglioramento costante dei nostri autori. Per questo motivo esiste un filtro molto specifico, che ci consente di valutare le opere che ci vengono inviate nella maniera più equa e corretta possibile. Il livello del filtro è ascendentale su autori che tendono a fidelizzarsi con noi. Per esempio, se un autore dovesse inviare la sua opera per la prima volta, il filtro sarà relativamente largo. Ogniqualvolta lo stesso autore ci invierà un nuovo lavoro, anche il filtro tenderà a stringersi a poco a poco. Questo permette non solo all’autore di migliorarsi gradualmente, ma consente anche a noi dello staff di valutare soprattutto l’impegno messo in gioco, in modo tale che, mettendo a confronto, poi, la sua prima e la sua ultima opera sul sito, sarà lui stesso a rendersi conto dei progressi che ha compiuto.
E se il mio testo viene rifiutato?
Non preoccuparti! Tutte le critiche che apportiamo nella scheda sono sempre appunti costruttivi. Non demoliamo MAI un testo solo per il gusto di farlo, non è mai stato lo stile di Scripta. Siamo invece consapevoli che ciò che serve a un autore per migliorarsi è il giudizio concreto di un occhio esterno. Pertanto, guardate sempre alle critiche con oggettività e prendetevi del tempo per migliorare il vostro modo di scrivere.
Noi siamo qui apposta per voi!