Il Servizio Editing di Scripta

Cos’é?

Un servizio di editing consiste nella lettura critica di un testo, con l’obiettivo di scomporlo in tutte le sue parti, scovarne le problematiche e, comunicando con l’autore, trovare le soluzioni migliori per esaltarne il contenuto.

Ma sarà ancora il mio romanzo?

Ovviamente un editor non si sostituisce a te. Un editing ben fatto suggerisce modifiche che sarai tu a decidere se tenere oppure no. Un professionista non vuole solo esaltare il tuo testo, ma anche la tua voce autoriale! Ed è proprio dalla coppia autore-editor che nascono i migliori testi. Pensa che Stephen King in persona è sempre affiancato da un professionista in grado di valorizzarne la prosa e le storie. L’occhio di chi scrive il testo non riesce a essere obiettivo: questo è il motivo per cui hai bisogno di qualcuno che capisca la materia e che ti possa dare un giudizio esterno e scevro da preconcetti. Perciò non temere, alla fine dell’editing il romanzo sarà ancora il tuo, ma sviluppato in tutto il suo potenziale.

Cosa rende unica Scripta?

Dopo il lavoro svolto sui romanzi Saga – La ragazza di Woodenvale  e Malekith, abbiamo deciso di lanciare il servizio editing di Scripta.  Abbiamo dalla nostra parte competenze e conoscenze acquisite singolarmente da percorsi formativi e accademici, unite alla forza più grande che possediamo, ovvero la nostra squadra. Infatti, ciò che rende davvero unico l’editing di Scripta, è che il tuo testo non sarà preso in cura da un singolo editor, ma dall’intero Team Scripta. Insieme, ti offriremo un lavoro professionale, accurato su tutti i fronti e soprattutto completo. Analizzeremo il tuo testo e, in sinergia con te, tireremo fuori tutta la sua forza inespressa!

Quindi, come funziona?

Il manoscritto ricevuto verrà valutato dal nostro Team che ne stabilirà l’idoneità all’editing. Non tutti i manoscritti, infatti, possono essere curati editorialmente. Tuttavia, per avere una chance di idoneità, prova a seguire queste semplici direttive:

  • Il dattiloscritto deve essere un testo di narrativa di genere e non (quindi no ad autobiografie, saggi, poesie, manuali, lauree, ecc.)
  • Assicurati di correlare al testo una sinossi editoriale (se non sai cos’è una sinossi editoriale, puoi leggere questo articolo).

Per una richiesta di preventivo o per avere maggiori informazioni, scrivi a:

servizi@scriptablog.com