Attaccamento e amore fra personaggi: le relazioni di coppia Attaccamento e amore fra personaggi: le relazioni di coppia Attaccamento e amore fra personaggi: le relazioni di coppia Di Isabella Muscolino|2023-03-02T10:59:55+01:00Marzo 2nd, 2023|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Trauma nel background? Cos’è e come trattarlo. Trauma nel background? Cos’è e come trattarlo. Trauma nel background? Cos’è e come trattarlo. Di Isabella Muscolino|2023-02-01T13:55:28+01:00Febbraio 1st, 2023|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Sinossi: come scriverla Sinossi: come scriverla Sinossi: come scriverla Di Liliana Costa|2022-12-12T09:39:42+01:00Dicembre 12th, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Emozioni: la vita affettiva del personaggio Emozioni: la vita affettiva del personaggio Emozioni: la vita affettiva del personaggio Di Isabella Muscolino|2023-02-02T10:22:35+01:00Dicembre 5th, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Incipit per il tuo romanzo? Come scriverlo al meglio! Incipit per il tuo romanzo? Come scriverlo al meglio! Incipit per il tuo romanzo? Come scriverlo al meglio! Di Scripta Blog|2022-11-22T10:25:59+01:00Novembre 21st, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
La personalità dei personaggi: come dargli una loro identità La personalità dei personaggi: come dargli una loro identità La personalità dei personaggi: come dargli una loro identità Di Isabella Muscolino|2023-02-02T10:23:22+01:00Novembre 4th, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Tips di Worldbuilding Tips di Worldbuilding Tips di Worldbuilding Di Pietro Sgherzi|2022-11-03T11:55:27+01:00Ottobre 9th, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Quali personaggi avete creato? Inconscio collettivo e archetipi Quali personaggi avete creato? Inconscio collettivo e archetipi Quali personaggi avete creato? Inconscio collettivo e archetipi Di Isabella Muscolino|2022-11-07T10:05:05+01:00Settembre 23rd, 2022|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Editing libri: cos’è? Editing libri: cos’è? Editing libri: cos’è? Di Liliana Costa|2021-03-26T11:16:59+01:00Marzo 26th, 2021|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come creare dei personaggi Come creare dei personaggi Come creare dei personaggi Di Federico Ricci|2021-04-07T14:53:07+02:00Marzo 22nd, 2021|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come si usa la d eufonica Come si usa la d eufonica Come si usa la d eufonica Di Liliana Costa|2023-02-21T09:28:52+01:00Marzo 18th, 2021|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Distopia e post apocalittico Distopia e post apocalittico Distopia e post apocalittico Di Federico Ricci|2021-03-24T00:13:38+01:00Novembre 25th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come si scrive “da”? Come si scrive “da”? Come si scrive “da”? Di Liliana Costa|2021-03-22T16:19:55+01:00Maggio 2nd, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Fantascienza, radiazioni ed energia atomica Fantascienza, radiazioni ed energia atomica Fantascienza, radiazioni ed energia atomica Di Federico Ricci|2021-03-23T17:21:02+01:00Aprile 22nd, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come creare una mappa fantasy Come creare una mappa fantasy Come creare una mappa fantasy Di Leonardo Iacono|2021-04-03T13:28:17+02:00Aprile 10th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Nanotecnologia e scrittura Nanotecnologia e scrittura Nanotecnologia e scrittura Di Federico Ricci|2021-03-26T11:08:06+01:00Marzo 18th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come usare la maiuscola in un testo di narrativa Come usare la maiuscola in un testo di narrativa Come usare la maiuscola in un testo di narrativa Di Liliana Costa|2021-03-22T16:20:42+01:00Marzo 2nd, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Terraformazione tra Scienza e Fantascienza Terraformazione tra Scienza e Fantascienza Terraformazione tra Scienza e Fantascienza Di Federico Ricci|2021-03-25T22:45:11+01:00Febbraio 26th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Fisica Quantistica, Filosofia e Fantascienza Fisica Quantistica, Filosofia e Fantascienza Fisica Quantistica, Filosofia e Fantascienza Di Federico Ricci|2021-03-23T23:18:18+01:00Gennaio 26th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Punto interrogativo, punto esclamativo e interrobang Punto interrogativo, punto esclamativo e interrobang Punto interrogativo, punto esclamativo e interrobang Di Liliana Costa|2021-03-22T16:21:28+01:00Gennaio 4th, 2020|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 2 Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 2 Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 2 Di Federico Ricci|2021-04-09T09:50:15+02:00Dicembre 26th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Cos’è la posta in gioco e come usarla Cos’è la posta in gioco e come usarla Cos’è la posta in gioco e come usarla Di Tiziano Ottaviani|2021-04-03T09:25:24+02:00Dicembre 5th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come usare i puntini di sospensione e altri segni Come usare i puntini di sospensione e altri segni Come usare i puntini di sospensione e altri segni Di Liliana Costa|2021-03-22T16:22:20+01:00Ottobre 2nd, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 1 Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 1 Armi ed Equipaggiamenti leggendari- parte 1 Di Federico Ricci|2021-03-25T11:41:12+01:00Settembre 25th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 3
Cos’è il Patto Narrativo? Cos’è il Patto Narrativo? Cos’è il Patto Narrativo? Di Tiziano Ottaviani|2021-04-02T10:07:36+02:00Settembre 2nd, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come utilizzare il punto, il punto e virgola e i due punti! Come utilizzare il punto, il punto e virgola e i due punti! Come utilizzare il punto, il punto e virgola e i due punti! Di Liliana Costa|2021-03-22T16:22:23+01:00Agosto 1st, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 1
Metalli Leggendari e Immaginari Metalli Leggendari e Immaginari Metalli Leggendari e Immaginari Di Federico Ricci|2021-04-03T10:56:53+02:00Luglio 22nd, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come scrivere un buon Subplot Come scrivere un buon Subplot Come scrivere un buon Subplot Di Tiziano Ottaviani|2021-04-02T10:07:40+02:00Luglio 1st, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Creature leggendarie: Approfondimento Creature leggendarie: Approfondimento Creature leggendarie: Approfondimento Di Federico Ricci|2021-03-26T11:06:46+01:00Giugno 17th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come usare la virgola Come usare la virgola Come usare la virgola Di Liliana Costa|2021-03-22T16:22:24+01:00Maggio 21st, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 1
La magia nel Fantasy La magia nel Fantasy La magia nel Fantasy Di Federico Ricci|2023-07-05T16:27:40+02:00Maggio 16th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 2
Intelligenza artificiale e Fantascienza Intelligenza artificiale e Fantascienza Intelligenza artificiale e Fantascienza Di Federico Ricci|2021-03-25T11:50:42+01:00Aprile 16th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
La fantascienza come visione del futuro La fantascienza come visione del futuro La fantascienza come visione del futuro Di Federico Ricci|2021-03-25T11:50:39+01:00Marzo 19th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come usare la Punteggiatura nei Dialoghi Come usare la Punteggiatura nei Dialoghi Come usare la Punteggiatura nei Dialoghi Di Liliana Costa|2021-04-19T10:42:59+02:00Marzo 13th, 2019|Tag: Didattica| Continua a leggere 11
Archetipo: l’Eroe Archetipo: l’Eroe Archetipo: l’Eroe Di Tiziano Ottaviani|2021-03-31T15:21:27+02:00Settembre 10th, 2018|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Archetipo: Il Messaggero Archetipo: Il Messaggero Archetipo: Il Messaggero Di Tiziano Ottaviani|2021-03-23T01:28:19+01:00Marzo 22nd, 2018|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Come iniziare a scrivere una storia? Come iniziare a scrivere una storia? Come iniziare a scrivere una storia? Di Liliana Costa|2021-04-21T10:42:24+02:00Febbraio 16th, 2018|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Archetipo: l’Imbroglione Archetipo: l’Imbroglione Archetipo: l’Imbroglione Di Tiziano Ottaviani|2021-03-31T15:26:51+02:00Gennaio 11th, 2018|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Archetipo: l’Ombra Archetipo: l’Ombra Archetipo: l’Ombra Di Tiziano Ottaviani|2021-03-31T15:33:59+02:00Dicembre 21st, 2017|Tag: Didattica| Continua a leggere 0
Lo Schema di Propp Lo Schema di Propp Lo Schema di Propp Di Tiziano Ottaviani|2021-04-02T10:07:45+02:00Dicembre 7th, 2017|Tag: Didattica| Continua a leggere 0